Lecce (venerdì, 30 maggio 2025) —. Un riconoscimento di prestigio per la Ciclonica, la ciclovia del Salento Ionico, che si è guadagnata il terzo posto alla decima edizione dell’Oscar Italiano del Cicloturismo, svoltosi a Trieste.
di Valeria Russo
A meno di un anno dal suo lancio, il progetto ha già ottenuto l’attenzione degli esperti del settore, imponendosi tra le decine di proposte provenienti da tutto il Paese. Il Green Road Award 2025, assegnato in vista della Giornata Mondiale della Bicicletta del 3 giugno, ha premiato i percorsi che meglio rappresentano il concetto di turismo sostenibile e lento. A trionfare è stata la Cycling Riviera della Liguria, seguita dalla Ciclovia Meridiana della Basilicata. Sul gradino più basso del podio si è piazzata proprio la Ciclonica, fiore all’occhiello del Salento occidentale. A conquistare la giuria – composta da giornalisti, esperti di turismo sostenibile, volti televisivi e rappresentanti delle istituzioni e dell’ambientalismo – non è stata solo la bellezza paesaggistica del tracciato, ma anche la struttura del percorso: cinque anelli ciclabili per oltre 300 chilometri, accessibili a tutti e pensati per valorizzare aree meno battute dal turismo di massa, rendendole fruibili durante tutto l’anno. «Siamo fieri di questo traguardo, frutto di un lavoro di squadra che punta su esperienze autentiche e sul patrimonio identitario del nostro territorio», ha dichiarato Pippi Mellone, sindaco di Nardò, uno dei dieci comuni attraversati dal tracciato. «La Ciclonica consente di scoprire il Salento tra costa ed entroterra, tra cultura, natura e sapori». Il percorso collega cinque parchi naturali costieri, da Ugento a Manduria, attraversando territori incontaminati e borghi suggestivi. Il progetto è stato sviluppato da Vivilitalia, società specializzata in turismo ambientale, ed è stato finanziato grazie ai fondi del PNRR, all’interno della Green Community Ionico-Adriatica, che coinvolge i comuni di Alliste, Avetrana, Galatone, Gallipoli, Manduria, Nardò, Porto Cesareo, Racale, Taviano e Ugento. «Questo riconoscimento non è solo motivo di orgoglio – ha sottolineato Giulia Puglia, assessora all’Ambiente di Nardò – ma è il segnale di un cambiamento in atto, di una comunità che crede nella sostenibilità come valore condiviso. È anche il frutto del dialogo tra amministrazioni, operatori turistici, ambientalisti e cittadini». Il presidente di Vivilitalia, Sebastiano Venneri, ha aggiunto: «La Ciclonica si inserisce perfettamente nel trend nazionale del cicloturismo, che ha registrato oltre 89 milioni di presenze nell’ultimo anno. È un’infrastruttura leggera, ma di grande impatto culturale e ambientale, che promuove un Salento autentico». Il prossimo 4 giugno, alle ore 19, il Chiostro dei Carmelitani di Nardò ospiterà la presentazione ufficiale della guida turistica dedicata alla Ciclonica, uno strumento pensato per raccontare e vivere un’esperienza di viaggio lenta, sostenibile e profondamente immersiva.
Last modified: Maggio 30, 2025