Lecce (venerdì, 30 maggio 2025) — Si è concluso questa mattina, in Largo Muratori a Porto Cesareo, il progetto educativo “Farò di Me un Porto di Legalità”, una significativa iniziativa finanziata nell’ambito del PNRR e finalizzata a contrastare la dispersione scolastica e colmare i divari nell’apprendimento.
di Valeria Russo
Il percorso, patrocinato dalla Prefettura di Lecce, ha coinvolto gli alunni delle classi I, II e III della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale di Porto Cesareo, guidato dal dirigente scolastico Stefano Macchia. Il progetto ha previsto 40 ore di attività tra lezioni frontali e laboratori esperienziali, offrendo agli studenti l’opportunità di riflettere e confrontarsi su temi di grande rilevanza sociale: dalla ludopatia alla violenza di genere, dal bullismo al cyberbullismo, fino alla tutela ambientale e all’inclusione sociale. Tutti i temi sono stati trattati con il supporto di istituzioni e professionisti del territorio, tra cui il Prefetto Natalino Manno, i vertici delle Forze dell’Ordine, la Capitaneria di Porto, l’Università del Salento, la ASL e l’UNICEF. Un elemento innovativo del percorso è stato l’impiego del Mobile Journalism: i ragazzi, veri e propri reporter in erba, hanno realizzato servizi video e interviste, poi pubblicati sui canali social della scuola, documentando il loro viaggio formativo. La cerimonia conclusiva ha registrato un’ampia partecipazione di pubblico e autorità. Presenti, oltre al Sindaco di Porto Cesareo, anche il Prefetto, il Questore e i comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza. Momento simbolico dell’evento è stato lo svelamento di un plastico a forma di faro, realizzato dagli studenti e installato sull’aiuola della legalità: un’opera dal forte valore simbolico, pensata come messaggio per residenti e visitatori, in cui la bellezza del territorio si unisce all’impegno civico. Con questo progetto, la scuola si conferma presidio attivo di educazione alla legalità e alla cittadinanza responsabile, offrendo ai più giovani strumenti concreti per diventare cittadini consapevoli e attenti al bene comune.
Last modified: Maggio 30, 2025