Scritto da 5:31 pm Lecce, Attualità, Top News

Lecce, 18 milioni per l’Anfiteatro romano: progetto ancora in cerca d’autore

Lecce (lunedì, 19 maggio 2025) — Un tesoro archeologico nel cuore della città e 18 milioni di euro promessi dal governo per la sua valorizzazione: ma l’Anfiteatro romano di Piazza Sant’Oronzo, simbolo della Lecce antica, resta ancora in attesa di un progetto concreto.

di Valeria Russo

I fondi statali, annunciati ma non ancora trasferiti nelle casse del Comune, rappresentano un’occasione storica per riportare alla luce uno dei più importanti monumenti romani del Salento. Tuttavia, la città resta al palo in assenza di un piano definitivo e condiviso. L’amministrazione guidata da Adriana Poli Bortone ha deciso, intanto, di concludere i lavori di riqualificazione delle strade attorno alla piazza, per evitare il rischio di perdere finanziamenti già assegnati. Una scelta maturata dopo una serie di incontri con la Soprintendenza, che hanno portato ad accantonare l’ipotesi iniziale di scavare ovunque, evitando così un cortocircuito tra cantieri di valorizzazione e quelli di ripavimentazione. Ma il nodo principale resta: a chi spetta il compito di redigere il progetto definitivo? La Soprintendenza, ente gestore del monumento, o il Comune? Al momento regna l’incertezza. L’unica progettualità esistente risale al 2014, ai tempi della giunta Perrone: un’idea firmata dall’architetto Alfredo Foresta, che prevedeva un ponte di accesso, la scopertura dell’Anfiteatro lungo via Alvino e la valorizzazione degli scavi di De Giorgi, oggi sepolti sotto via Verdi. Quel progetto, oggi tornato sotto i riflettori, potrebbe rappresentare una base di partenza per l’attuale amministrazione, che ha affidato proprio a Foresta anche la rivisitazione del nuovo Piano Urbanistico Generale. Secondo alcuni esperti vicini alla maggioranza, però, la visione dovrebbe allargarsi: non solo l’Anfiteatro, ma un intervento unitario su tutta Piazza Sant’Oronzo, eliminando le barriere visive e restituendo continuità e fruibilità al centro storico romano. La valorizzazione dell’Anfiteatro è uno dei tre assi portanti della strategia per la “Lecce romana”, insieme al recupero del Molo di Adriano – con un progetto subacqueo collegato al nuovo porto turistico di San Cataldo (25 milioni di euro) – e al completamento delle Mura Urbiche (4 milioni). Ma su tutti questi fronti regna lo stallo. Intanto, anche il gruppo dei “magnifici 7” tecnici incaricati di riscrivere il PUG è sparito dai radar dal 20 aprile scorso. Nell’attesa dei fondi, resta urgente una priorità: chiarire subito quale progetto seguire. Perché senza una visione condivisa, anche 18 milioni rischiano di restare un’occasione mancata.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 19, 2025
Close