Lecce (lunedì, 19 maggio 2025) — Sarà un’estate di emozioni, spettacolo e cultura quella che si prepara a vivere Melpignano con il ritorno di “AMelpignano – Meridiano Salento”, la rassegna che da luglio ad agosto animerà Piazza Antonio Avantaggiato con un cartellone ricco di appuntamenti tra musica, teatro, danza, letteratura, cinema e food culture.
di Valeria Russo
Già conosciuta a livello nazionale come culla della Notte della Taranta e di Melpignano Rock, la cittadina salentina conferma il suo ruolo di polo culturale del Sud Italia, con un festival che fonde grandi nomi della scena italiana e internazionale con le radici autentiche del territorio. Ogni serata sarà concepita come un’esperienza immersiva, capace di coinvolgere il pubblico tra spettacoli dal vivo, incontri, degustazioni e intrattenimento. Tra i punti di forza della rassegna anche l’attenzione alla sostenibilità ambientale: saranno utilizzati solo materiali biodegradabili, per ridurre al minimo l’impatto ambientale e promuovere uno stile di vita eco-friendly. Il food & beverage sarà rigorosamente “made in Salento”, con una selezione di eccellenze gastronomiche locali.
Gli appuntamenti principali
Il programma già annunciato si apre con una celebrazione importante:
- 25-26 luglio: CGS 50 LA FESTA – Il Canzoniere Grecanico Salentino festeggia mezzo secolo di storia con concerti, mostre e incontri.
- 27 luglio: Roberto Vecchioni porta in scena “Tra il silenzio e il tuono Tour”, intrecciando canzoni e riflessioni poetiche.
- 1 agosto: le étoile del Teatro alla Scala, Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, incanteranno il pubblico con “La gioia di danzare”.
- 2 agosto: “La Buona Novella” di Fabrizio De André rivive in una produzione teatrale-musicale con oltre 70 artisti sul palco.
- 3 agosto: Paolo Ruffini propone “Il Babysitter”, spettacolo ispirato al suo podcast di successo.
- 7 agosto: risate assicurate con Francesco Cicchella e il suo show tra musica e satira “Tante belle cose”.
- 8 agosto: Gianluca Gotto, autore e nomade digitale, presenta il talk “Le tre vie del ben-essere”, ispirato alla filosofia ayurvedica.
- 9-10 agosto: FOLKEAT FEST, due serate gratuite dedicate alla musica popolare con Riserva Moac e Folkabbestia, tra tradizione e world music.
“AMelpignano” si conferma dunque un punto di incontro tra identità e innovazione, tradizione e visione, regalando al pubblico un’estate salentina all’insegna dell’arte, del pensiero e della bellezza condivisa.
Last modified: Maggio 19, 2025