Lecce (mercoledì, 28 maggio 2025) — Torna a Lecce dal 29 al 31 maggio il Festival dell’Energia, appuntamento nazionale di riferimento sul futuro del settore energetico.
di Valeria Russo
La città salentina, sempre più protagonista nei dibattiti su sostenibilità e innovazione, si trasformerà per tre giorni in un laboratorio a cielo aperto dedicato alle sfide e opportunità della transizione energetica. La presentazione ufficiale della manifestazione si è tenuta questa mattina. Ideato e diretto da Alessandro Beulcke, e organizzato da Qubit Italy, il festival si propone come uno spazio di dialogo libero da preconcetti ideologici, dove voci diverse – dal mondo scientifico a quello politico, dall’impresa alla cultura – si confrontano su uno dei temi più urgenti del nostro tempo.
Un programma gratuito e diffuso nel cuore della città
Tutti gli incontri, a ingresso libero, animeranno le principali location del centro storico di Lecce: dal Teatro Apollo all’ex Convitto Palmieri, dal Teatro Paisiello alle Officine Cantelmo, passando per il Castello Carlo V e i Chiostri Teatini.
Due comitati d’eccellenza guidano i contenuti
A garantire la qualità scientifica e la pluralità del dibattito ci sarà un Comitato d’Onore presieduto da Chicco Testa e composto da figure di spicco del panorama economico, istituzionale e accademico, tra cui Paolo Gentiloni, Franco Bernabè, Marta Dassù, Luciano Floridi, Ferruccio de Bortoli, Giovanna Melandri e Nathalie Tocci. A loro si affianca un Comitato scientifico che include esperti del calibro di Corrado Clini, Davide Tabarelli e Simona Benedettini. “Viviamo una fase storica segnata da trasformazioni profonde: innovazioni tecnologiche, instabilità geopolitiche, crisi climatica e crescita demografica – osserva Beulcke –. Il Festival dell’Energia vuole essere un punto di riferimento per una riflessione collettiva, rigorosa e inclusiva, su come affrontare queste sfide.”
Si parte con una ricerca esclusiva e ospiti di rilievo istituzionale
L’evento inaugurale del 29 maggio al Teatro Apollo sarà dedicato alla presentazione dello studio “Italia: Energia Sicura?”, realizzato da Inspiring Research. I dati saranno discussi nel talk “Energia possibile, Energia necessaria”, con la partecipazione del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. Attesi anche il ministro Adolfo Urso, il senatore Carlo Calenda, il vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto e il presidente della commissione Ambiente del Parlamento UE, Antonio Decaro.
Energia e cultura: un binomio sempre più forte
Accanto ai panel tematici, il festival propone anche un ricco cartellone culturale: spettacoli teatrali, concerti, presentazioni di libri e appuntamenti serali rivolti al grande pubblico. “La manifestazione torna a Lecce, città in cui è nata, con una visione rinnovata e l’ambizione di coinvolgere sempre più i cittadini nei processi decisionali legati alla transizione ecologica – ha dichiarato la sindaca Adriana Poli Bortone –. È fondamentale affrontare con chiarezza le paure e le incertezze che accompagnano questo cambiamento.” Anche l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci, ha sottolineato l’importanza del ruolo attivo della cittadinanza: “La questione energetica è spesso trattata in modo confuso. Per questo abbiamo bisogno di occasioni di confronto in cui informazione e partecipazione camminino insieme”.
Per approfondire
Il programma completo degli eventi è disponibile sul sito ufficiale:
👉 festivaldellenergia.it/programma
Last modified: Maggio 28, 2025