Scritto da 9:33 pm Galatina, Attualità, Top News

Legalità e giovani: oltre mille studenti coinvolti a Galatina in un ciclo di incontri promossi dalla Prefettura

Lecce (martedì, 27 maggio 2025) — Una mattinata all’insegna dell’educazione alla legalità ha coinvolto ieri oltre 1.000 studenti di tre istituti superiori del comune salentino, in una serie di incontri promossi dalla Prefettura di Lecce.

di Valeria Russo

L’iniziativa, nata in risposta a recenti episodi di cronaca avvenuti sul territorio, ha visto il coinvolgimento diretto di rappresentanti delle forze dell’ordine e delle istituzioni locali. Le attività si sono svolte presso l’I.I.S.S. Laporta/Falcone Borsellino, il Liceo Classico “P. Colonna” e il Liceo Scientifico e Linguistico “Vallone”, trasformando le aule scolastiche in spazi di confronto sui temi della devianza giovanile, del rispetto delle regole e della responsabilità civile.

La legalità come strumento di tutela per tutti

A guidare l’iniziativa è stato il Prefetto di Lecce, Natino Domenico Manno, affiancato dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Presenti anche il Questore Giampietro Lionetti, i Comandanti Provinciali dei Carabinieri, Col. Donato D’Amato, e della Guardia di Finanza, Col. Stefano Ciotti. Nel corso degli incontri, i relatori hanno sottolineato come il rispetto delle norme rappresenti l’unica via efficace per garantire sicurezza e diritti, specialmente per le fasce più vulnerabili della popolazione. Un messaggio forte e chiaro, lanciato a una platea di giovanissimi, con l’obiettivo di renderli protagonisti attivi di una società più equa.

Focus su violenza, dipendenze e cyber-rischi

Durante le sessioni formative, sono stati affrontati argomenti di stretta attualità: dalla prevenzione delle dipendenze – che spaziano dall’uso di sostanze stupefacenti fino alla dipendenza da social network – alla lotta alla violenza di genere e al contrasto al narcotraffico, definito come una delle principali minacce per il territorio, nonché canale di finanziamento delle organizzazioni criminali. Fondamentale anche il contributo della Polizia Postale e dell’ASL di Lecce, che hanno fornito una panoramica sulle conseguenze cliniche, psicologiche e sociali dei comportamenti a rischio.

Lo Stato c’è: estate di controlli e nuovi tavoli di confronto

Questi appuntamenti rientrano in una più ampia strategia di prevenzione e repressione dell’illegalità, che ha visto un rafforzamento dei controlli da parte delle forze dell’ordine soprattutto nei fine settimana. Una presenza costante dello Stato sul territorio, a dimostrazione della volontà di non abbassare la guardia. In chiusura, il Prefetto ha manifestato l’intenzione di istituire tavoli interistituzionali a cadenza settimanale, per mantenere attivo il dialogo e coordinare interventi mirati in materia di sicurezza e legalità. Gli incontri con gli studenti, che hanno registrato grande partecipazione e attenzione, riprenderanno a settembre, con l’avvio del nuovo anno scolastico. Intanto, durante l’estate, Galatina sarà al centro di un potenziamento dei servizi di prevenzione, coordinati direttamente dalla Prefettura.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 27, 2025
Close