Scritto da 5:25 pm Italia, Attualità, Top News

“Pulifondali e Pulispiagge”: il 5 giugno Lecce guida la mobilitazione nazionale per l’ambiente

Lecce (venerdì, 23 maggio 2025) — – È stata presentata ieri nella prestigiosa Sala dei Presidenti del CONI a Roma l’edizione 2025 di Pulifondali e Pulispiagge, l’iniziativa nazionale promossa dalla FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva, Attività Subacquee e Nuoto Pinnato) in collaborazione con Q8 e Suzuki Italia.

di Valeria Russo

L’evento, che gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Guardia Costiera e di alcune direzioni RAI, punta a ripulire spiagge e fondali in oltre 40 località italiane, coinvolgendo 19 regioni da nord a sud. L’appuntamento clou è fissato per il 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente. Quest’anno sarà Lecce a fare da città capofila, dando simbolicamente il via alle operazioni su scala nazionale. L’obiettivo è ambizioso: superare i risultati già significativi dello scorso anno, quando furono raccolti circa 350 quintali di rifiuti tra plastica, copertoni, metalli e le cosiddette “reti fantasma”, abbandonate sul fondale marino. Grande attenzione anche al coinvolgimento delle scuole: dopo il successo del 2024, anche quest’anno migliaia di studenti saranno protagonisti di Pulispiagge, contribuendo in prima persona alla pulizia di arenili e porti. Tra le tappe pugliesi, la Marina di San Cataldo sarà teatro delle attività promosse dal Comune di Lecce in collaborazione con gli istituti scolastici locali. Durante la conferenza stampa hanno preso la parola, tra gli altri, Giovanni Malagò, presidente del CONI; Nicola Carlone, Comandante Generale della Guardia Costiera; Claudio Barbaro, Ammiraglio Ispettore Capo; Fabio Curtacci di Kuwait Petroleum Italia; Domenico Sciaraffa, Sales Manager Marine Suzuki Italia; e Ugo Claudio Matteoli, presidente nazionale FIPSAS. In rappresentanza della città salentina, il vicesindaco Roberto Giordano Anguilla ha espresso soddisfazione per l’attenzione rivolta al territorio: “Il 5 giugno rappresenterà un momento di orgoglio per la nostra comunità. Lecce, bagnata da due mari, diventa simbolicamente la voce del Mediterraneo in questa importante battaglia ambientale. Abbiamo voluto coinvolgere attivamente gli studenti, in particolare quelli del Liceo Palmieri, che saranno impegnati nella raccolta differenziata e nella sensibilizzazione sulle nostre coste. Un ringraziamento particolare va al Ministero e agli sponsor per il sostegno concreto.” A ribadire l’impegno del mondo scolastico è stato Raffaele Lattante, dirigente del Liceo Classico e Musicale “G. Palmieri” di Lecce, il cui entusiasmo per il progetto è palpabile: “L’educazione alla sostenibilità è parte integrante della nostra missione formativa. Circa 200 studenti parteciperanno all’intervento di pulizia nella Marina di San Cataldo. Si tratta non solo di un gesto concreto a favore dell’ambiente, ma anche di un’azione educativa che rafforza il senso civico, la consapevolezza e l’appartenenza alla comunità.” Con Pulifondali e Pulispiagge, la FIPSAS conferma ancora una volta il proprio ruolo attivo nella tutela dell’ambiente marino e costiero, costruendo una rete di cittadini, studenti, istituzioni e aziende accomunati dallo stesso obiettivo: restituire bellezza e salute al nostro mare.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 23, 2025
Close