Scritto da 4:31 pm Lecce, Attualità, Top News

Tricase diventa capitale della ricerca neurologica: al via il workshop internazionale su Parkinson e parkinsonismi

Lecce (lunedì, 19 maggio 2025) — Dal 19 al 22 maggio, Tricase ospita il workshop internazionale “Cognitive and Behavior Changes in Parkinson’s Disease and Parkinsonism: Advances and Challenges”, trasformandosi in un polo d’eccellenza mondiale nella ricerca sulle malattie neurodegenerative.

di Valeria Russo

L’iniziativa, promossa dal Centro per le Malattie Neurodegenerative e per l’Invecchiamento Cerebrale dell’Università di Bari e della Pia Fondazione Cardinale Panico, si avvale della collaborazione della Mayo Clinic di Rochester (USA), del King’s College di Londra e del patrocinio della Regione Puglia. Nel cuore del Capo di Leuca, si confrontano per quattro giorni esperti provenienti da istituzioni di fama mondiale, tra cui l’University of Cambridge, il Karolinska Institute di Stoccolma, la Cedars-Sinai di Los Angeles e la University Clinic Halle. Temi centrali del workshop: epidemiologia, biomarcatori, imaging avanzato, intelligenza artificiale e, soprattutto, i disturbi cognitivi e comportamentali che affiancano i sintomi motori del Parkinson, come spiega il professor Giancarlo Logroscino, direttore del centro organizzatore e ordinario di Neurologia a Bari. «Negli ultimi trent’anni – sottolinea Logroscino – i casi di Alzheimer sono cresciuti meno del 2%, mentre quelli di Parkinson e parkinsonismi sono aumentati del 25%. A incidere sarebbero fattori ambientali, come esposizione a neurotossine e stili di vita inadeguati». La Cina, osserva il neurologo, è oggi il Paese con l’aumento più marcato, a causa della scarsa regolazione ambientale. Il 21 maggio, nel pomeriggio, spazio anche al confronto con la sanità territoriale grazie a un meeting con i medici della Rete Parkinson e dei Centri Disturbi Cognitivi e Demenze, parte del Piano Nazionale Demenze. Saranno inoltre illustrati i risultati del centro Uniba/Panico nell’ambito del progetto regionale Tecnopolo per la Medicina di Precisione. Gran finale giovedì 22 maggio, alle 17:30, con un incontro pubblico nella Sala del Trono di Palazzo Gallone, dal titolo “Parkinson: Vivere con Speranza, Conoscenza e Fede”, promosso da Parkinson Salento e dalla Fondazione Panico. Un momento per riflettere sul ruolo delle istituzioni – scientifiche e religiose – nel sostegno ai malati e alle loro famiglie. Interverranno, tra gli altri, il vescovo Vito Angiuli, la psicologa Maria Pia Cozzari, Giancarlo Logroscino e Adriano Santoro, presidente dell’associazione promotrice.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 19, 2025
Close